Dall'archivio dei Gruppi di Acquisto Solidale aderenti alla rete nazionale:
Riferimento:
|
Antonia Gravagnuolo | ||
Indirizzo:
|
Piazza San Francesco 22 | ||
84013 Cava de Tirreni (Salerno) | |||
Telefono:
|
393274524859 |
Fax:
|
|
e-mail:
|
a.gravagnuolo@hotmail.it |
Sito web:
|
- |
mailing-list: |
|||
Presentazione: |
L’associazione Stella del Sud crede nel valore della biodiversità e promuove un consumo consapevole e lo sviluppo della filiera corta per i prodotti alimentari, integrando questi obiettivi con strumenti di salvaguardia del territorio, di garanzia sulla qualità dei prodotti e di valorizzazione delle risorse umane ed agricole locali. Per questo motivo abbiamo deciso di aderire al progetto Effetto Costiera, promosso dall’associazione ACARBIO - Associazione Riserva Biosfera Costiera Amalfitana – da sempre impegnata nella tutela della biodiversità e nella salvaguardia del paesaggio culturale della Costiera Amalfitana. PAESAGGI TERRAZZATI, UN PATRIMONIO MONDIALE A RISCHIO I sistemi terrazzati sono un patrimonio dell’umanità a rischio a causa del dissesto idrogeologico. I terrazzamenti della Costiera Amalfitana sono sempre più vulnerabili a causa dell’abbandono delle pratiche di coltivazione tradizionale che consentivano una continua manutenzione dei muretti a secco e dei canali di irrigazione e drenaggio delle acque. La coltivazione e manutenzione continua dei sistemi terrazzati è l’unica strategia davvero efficace per la conservazione di questo straordinario paesaggio culturale. Il progetto Effetto Costiera è nato con l’obiettivo di promuovere la vendita diretta dei prodotti dei terrazzamenti per sostenere concretamente i coltivatori. VERSO UN MODELLO DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE I risultati del progetto “Effetto Costiera” consistono nella creazione di una rete locale composta da produttori e consumatori, nella promozione di un modello di agricoltura sostenibile e nella riscoperta dei prodotti tipici e delle tecniche di coltivazione tradizionale. Ad esempio, la mela limoncella non è più venduta nei mercati locali pur essendo una varietà di mela tipica del nostro territorio. Le ricadute sul territorio consistono quindi in una maggiore manutenzione dei terrazzamenti costieri e nella conseguente diminuzione dei tratti di terrazzamenti abbandonati e del rischio idrogeologico. I PRODOTTI BIOLOGICI DELLA COSTIERA AMALFITANA SONO CERTIFICATI? No, i prodotti non sono certificati pur essendo coltivati senza uso di pesticidi e seguendo i ritmi lenti della natura. La ragione di questa scelta è da ricercare nel costo delle certificazioni biologiche, al momento troppo elevato per i piccoli produttori. Per questo motivo, tutti i coltivatori consentono di visitare i luoghi della produzione per verificare in che modo sono coltivati e lavorati i prodotti alimentari. Riteniamo che il coinvolgimento e l’approvazione dei consumatori sia il sistema di controllo e “certificazione” più efficace, per questo incoraggiamo i consumatori a contattare i produttori e fare loro visita nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. |
||
Ultimo agg. dati: | 07/01/2014 |
I dati qui riportati sono pubblicati con il consenso degli interessati che possono in qualunque momento, ai sensi dell'articolo 7 del dlgs 196/2003, richiederne la cancellazione scrivendo ai gestori del sito.