La Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 07/10/2023

Welfare. 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese solidali e vademecum per la promozione dei piccoli produttori agricoli: la Regione presenta al Festival dell’economia circolare di Bologna i risultati dell’impegno per l’economia solidale. Taruffi: “Per l’Emilia-Romagna l’approccio solidale è un modo di interpretare tutti i temi economici”

TORNA LA GIORNATA DELL’ECONOMIA SOLIDALE IN EMILIA-ROMAGNA! eser 01/10/2023

Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.

Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.

I lavori, organizzati dalla Segreteria Tecnica del Forum, inizieranno alle ore 14:30.

L’introduzione richiamerà all’importanza della promozione della Legge Regionale sull’Economia Solidale e del suo Forum.

TORNA LA GIORNATA DELL’ECONOMIA SOLIDALE IN EMILIA-ROMAGNA!

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 01/10/2023

Il 7 e 8 ottobre 2023 a Bologna, presso lo Spazio Bianco di DUMBO, si terrà il CambiaMenti Festival, organizzato da BackBO - hub di economia circolare.
Il Forum Regionale dell’Economia Solidale ha deciso di partecipare e organizzare nel pomeriggio del 7 la Giornata dell’Economia Solidale.
Non mancate!

Curare il territorio è curare il futuro!

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 01/10/2023

Non basta scegliere di usare energia sostenibile la crisi ambientale, purtroppo, è più complessa.
Dopo quello che è accaduto a maggio, prima di ragionare insieme a lei sulle Comunità Energetiche Sostenibili, la cooperativa Lo Scoiattolo vi invita ad un dialogo con Gianni Tamino (ambientalista) e Mauro Bonaiuti (bioeconomista) per comprendere meglio la complessità delle crisi che ci stanno colpendo: sono infatti tutte in connessione e legate al modello economico e produttivo che stiamo da tempo seguendo.

Festeggiamo i 35 anni della Cooperativa Lo Scoiattolo eser 01/07/2023

Sono passati 35 anni dalla nascita della cooperativa Lo Scoiattolo e, in occasione di questo importante anniversario, si rifletterà insieme al pubblico su come la cooperazione sociale possa continuare a perseguire il suo obiettivo di accoglienza.

Sosteniamo l'Azienda Agricola Arcadia!

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 27/05/2023

Antonio e Marie di Arcadia abitano a Fontanelice, comune in provincia di Bologna. Purtroppo anche loro, come la Romagna, sono stati fortemente colpiti dall’alluvione che ha funestato la nostra regione. Sul loro terreno hanno diverse frane, soprattutto lungo la strada dove abitano tanto che al momento vi è un’ordinanza che vieta l'utilizzo della stessa. Ciò gli impedisce di poter accedere alla loro unica fonte di reddito, i mercati contadini con Campi Aperti a Bologna.

Dobbiamo fare qualcosa! Apri l'articolo per capire come puoi essere d'aiuto. 

Se invece anche tu sei stato colpito o conosci realtà che versano in pessime condizioni, scrivici e le pubblicheremo. La nostra forza sta nell'unione, nell'aiuto reciproco e nella condivisione! 

Le aziende contadine di prossimità dell’Emilia Romagna al convegno del Forum di Bologna

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 25/05/2023

Le pratiche e le politiche, attraverso le richieste da parte di chi vive e sceglie l’agro-biodiversità in confronto tra la Regione e chi pratica l’agro-biodiversità. E' possibile iscriversi per partecipare direttamente al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdrJfTmwVNoKiCBe1W-DX8dS535tgL… E' anche possibile seguire da remoto l'evento richiedendo il link a eser@economiasolidale.net

Un anno di comunità energetiche in Emilia Romagna: esperienze a confronto

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 25/05/2023

Il modello virtuoso delle comunità energetiche in Emilia-Romagna si è sviluppato parecchio e ha raggiunto di recente il suo primo anno di vita.

Per celebrare al meglio questo primo anniversario il Gruppo Assembleare dell'Assemblea Legislativa dell'Emilia-Romagna ha deciso di organizzare questo confronto di esperienze. 

Questo evento sarà molto importante per gli ospiti perché, oltre a poter presentare al pubblico il modello virtuoso che hanno ideato e sviluppato, potranno anche apprendere altri eccellenti modelli di comportamento da cui poter cogliere idee e spunti. 

Bologna verso la festa della Repubblica che ripudia la guerra

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 25/05/2023

In questi tempi, funestati da un conflitto molto vicino a noi, la tavola rotonda "Guerra impotente, debole politica: dalla vita delle città la forza della pace" è di estrema attualità.

Verranno infatti trattate, grazie all'aiuto di esperti, tematiche di cui è molto importante averne consapevolezza e chiarezza. Nello specifico si analizzeranno i seguenti aspetti: "La guerra vuole ma non può", "Città avamposti di pace", "Le armi della politica", "La via della mediazione" e "Architetti, artigiani e cantieri di pace".

Costruire il futuro: curare la biodiversità agricola e naturale

Iscritto da

4 anni 3 mesi
eser , 20/05/2023

Le proposte del GLT Agricoltura al convegno del Forum che si terrà il 26 maggio dalle 14:00 alle 17:30 presso la Fondazione Lercaro in via Riva Reno 57 (Bologna) al termine e in continuità con il seminario promosso dal GLT Promozione e Reti dell'economia solidale al mattino. Un convegno sulla agro biodiversità rivolto ai consiglieri regionali, alle associazioni di categoria, all’università, ai cittadini portatori di interesse, alla Commissione Regionale Agricoltura, alla Consulta Agricoltura, nonché ovviamente al mondo dell'economia solidale tutto. Appuntamento che rientra nelle linee progettuali approvate al Forum del dicembre scorso e presentate al Tavolo permanente. Non mancate!