Finalmente una food policy per Roma
Giunge al traguardo la proposta di numerose realtà locali di istituire una Politica del Cibo nella capitale, che possa sostenere filiere solidali e agroecologia.
Conoscete la differenza tra grana e parmigiano? La zona di origine, l'alimentazione delle mucche e la modalità con cui viene raccolto il latte caratterizzano le due produzioni.
Giunge al traguardo la proposta di numerose realtà locali di istituire una Politica del Cibo nella capitale, che possa sostenere filiere solidali e agroecologia.
Un percorso formativo a Roma per far emergere modelli e pratiche di economia trasformativa e sostenere una società della cura improntata all’ecologia integrale.
Un’azione cinematografica di JR e Alice Rohrwacher con i contadini dell’altopiano dell’Alfina in supporto alla lotta contro le monocolture intensive e contro i pesticidi. I semi non temono la sepoltura!
La puntata del 28 ottobre 2020 di Tg2 Italia ha parlato dei Gas, in studio Sofia di RESS Roma per il Gas PuntoComune.
Cittadini e piccoli produttori alleati per vincere Covid-19, dire no allo spreco e prevenire la crisi.
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 è stata fondata a Roma la nuova rete nazionale che raggruppa associazioni, reti e imprese da tutti i territori.
Nel fine settimana del 18-19 gennaio 2020 si tiene a Roma l'incontro di costituzione della nuova Rete Italiana per l'Economia Solidale (RIES).
Nel fine settimana del 18 e 19 gennaio 2020 a Roma si terranno l’assemblea costitutiva e la presentazione della nuova Rete Italiana per l'Economia Solidale (RIES).