Fare impresa per la comunità: l'economia solidale in Emilia-Romagna
I frutti del Fondo regionale per l’Economia Solidale proposto dal gruppo FEMS (Finanza Etica Mutualistica e Solidale) e dal Forum Regionale.
Finanza etica, mutualistica e solidale
I frutti del Fondo regionale per l’Economia Solidale proposto dal gruppo FEMS (Finanza Etica Mutualistica e Solidale) e dal Forum Regionale.
Il 28 settembre 2023 è stato presentato a Milano, nella sede del Consorzio Viale dei Mille, il progetto sartoriale nato dalla collaborazione tra MAG2 Finance e Catena in Movimento 2.0.
MAG2 Finance promuove laboratori per l’uso consapevole del denaro allo scopo di risparmiare e incrementare il proprio benessere personale, ma anche creare una società più giusta e ridurre la propria impronta ecologica.
Ogni volta che qualcuno mette in discussione la necessità dell’esistenza del denaro, cominciano discorsi sulla realtà e le utopie. Il denaro forse non sarà tutto ma di certo è una realtà, non se ne può fare a meno, ci viene detto.
Un poema epico dedicato alle Mutue di autogestione. L’economia solidale è un’impresa po-etica.
Sintesi dell'incontro che dell'8 novembre 2021 su “Monete locali e complementari: pratiche di scambio eco-solidali” proposto da RIES a tutti i soci.
Il nuovo bando “Impatto +”, lanciato dal Gruppo Banca Etica, vuole sostenere progetti di crowdfunding legati alla promozione della cittadinanza attiva per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico.
Un contributo non irrisorio dell'economia solidale per la ripresa economica e sociale durante la pandemia.
Ripartono i Laboratori di gestione del denaro di Mag2 per apprendere come diventare padroni dei propri soldi, avere più relazioni e migliorare la qualità della vita.